SICL ITALIA Società Italiana di Comparatistica Letteraria

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

Sei qui: Il presidente

Menu Principale

  • Home
  • IL PRESIDENTE
  • IL DIRETTIVO
  • Gli eventi
  • Studi comparatistici

Statuto

  • Articolo I
  • Articolo II
  • Articolo III
  • Articolo IV
  • Articolo V
  • Articolo VI

Paola Mildonian – Curriculum

Presidente

Ordinario di I fascia di Letterature Comparate all’Università Ca’ Foscari di Venezia (attualmente in quiescenza).

Attività

Ha collaborato, tra il 1974 e il 1978, con la cattedra di Filologia romanza dell’Università di Padova, con esercitazioni di Teoria della letteratura. A partire dal 1980, è stata docente di Letterature comparate all’Università "Ca' Foscari", in qualità prima di incaricato, quindi di professore associato e infine di professore ordinario. 

Membro Fondatore della SICL (Società italiana di Comparatistica letteraria) ha ricoperto nel I esecutivo l’incarico di Tesoriere. In seguito è stata anche membro dell’esecutivo dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della letteratura.

Dal 1991 membro dell’Esecutivo dell’AILC/ICLA (Association Internationale de Littérature Comparée / International. Comparative Literature Assoc.), quindi  Segretario  Generale dal 1997 al 2000 e infine Vice-Presidente dal 2000 al 2004; nel 2004 è stata eletta Presidente del Comitato incaricato delle manifestazioni del Cinquantenario dell’AILC/ICLA e dal 2007 al 2010, ha diretto  il Comitato delle Strutture a cui compete il delicato compito dell’adeguamento giuridico delle norme societarie. Ha operato inoltre in numerosi comitati di ricerca della medesima associazione internazionale: "Translation Studies", presieduto da J. Lambert (1986-1992);  "Voyage in Literature" presieduto da M. A. Seixo (1994-2000),  " Issues and Methods in Comp. Lit." (1994-2000) presieduto da  T. Carvalhal e L. Block de Behar, "Literary Modernity" (1997-2003) presieduto da M. Schmeling, “Mediterranean Studies” (presieduto da Z. Siaflekis)..

Dal 1998 al 2001 è stata la responsabile dell’Università di Venezia nella Rete Tematica Socrates di Letteratura Comparata “COTEPRA”. Nel 2003 ha co-diretto il progetto Europa 2000 “European Musical Heritage and Migration”.  Ha diretto il settore Comparative Literature and other fields of knowledge dell'enciclopedia in sito EOLSS dell' UNESCO.

Membro della redazione di «Rassegna Iberistica» (Univ. di Venezia), «Tropelías. Revista de Teoría de la literatura y Literatura Comparada» (Univ. di Saragozza), «Comparatistica» e quindi «Studi  Comparatistici».

Organizzatrice di numerosi congressi internazionali, tra cui il convegno annuale dell’AILC/ICLA del 1993; quello del comitato “Voyage in Literature” del 1999; e il congresso del giubileo dell’Associazione nel 2005.

Ha tenuto conferenze e seminari dottorali presso numerose università italiane e straniere: Palermo, Catania, Salerno, Padova, Verona, Bologna,  IULMMilano e IULMFeltre, Barcelona, León, Saragozza, Granada, Santander, Lisbona, Paris Sorbonne IV e XII, Saarbruecken,  Leiden, Odense, Beijing, Tokyo, Casablanca, Tahiti, Edmonton, Louisiana-BatonRouge, São Paulo, Lima; nel 1992 è stata durante un semestre Visiting Scholar della  Harvard University (Cambridge, Mass.).

 

Pubblicazioni 

Volumi:

1. Euripidis Heraclidae, con introduzione e note al testo di P. Mildonian, Venezia, Zandinella, 1971, pp. 181.

2. Strutture narrative e modelli retorici. Interpretazione di “Novellino” I-V, edizione in volume del saggio di cui al n. 13, d’iniziativa della casa editrice Macchiaroli di Firenze, (1979 1° ed), pp. 97.  

3. Parodia, pastiche, mimetismo, Atti del Convegno internazionale dell'AILC/ICLA, a cura di Paola Mildonian (con indici tematici a cura di P. Mildonian e indici degli autori a cura di C. Tinelli), Roma, Bulzoni, 1997, pp. 456.

4. Alterego. Racconti in forma di diario tra Otto e Novecento, Venezia, Marsilio Editori, 2001, pp. 264.

5. Tino Villanueva, Il Canto del cronista. Antologia di poesie, traduzioni, introduzione e note di Paola Mildonian, Firenze, Le Lettere, 2002, pp. 167.  

6. La porta d’Oriente: Viaggi e Poesia / A porta do Oriente: Viagens e poesia, a cura di Paola Mildonian, Maria Alzira Seixo, Lourdes Câncio Martins, Lisboa, Edições Cosmos, 2002, pp. 437.

7. A partire da Venezia. Eredità, Transiti, Orizzonti, Cinquant'anni dell'AILC a cura di Paola Mildonian, CD degli atti del Colloquio Internazionale tenutosi a Venezia nel settembre 2005, Venezia, editrice Cafoscarina, 2010, pp. 989.

8. Comparaciones en vertical. Conflictos mitológicos en las literaturas de las Américas a cura di Biagio D'Angelo e Paola Mildonian, Venezia, Supernova, 2009, pp. 234.

9. Personaggi stravaganti a Venezia vol II, a cura di Adriana Arban e Paola Mildonian, Crocetta del Montello, Antiga edizioni, 2011, pp.143.

10. Personaggi stravaganti a Venezia vol III, a cura di Adriana Arban, Francesca Bisutti, Maria Celotti e Paola Mildonian, Crocetta del Montello, Antiga edizioni, 2011, pp. 199.

11.  Il Canzoniere armeno di Sayat Nova, trascrizione, traduzione, introduzione e note a cura di Paola Mildonian, Milano, Edizioni Ariele, 2015.

12.  Tino Villanueva, So spoke Penelope / Così parlò Penelope, traduzione e postfazione di Paola Mildonian, Milano, Edizioni Ariele, 2017 (in stampa).        

 

Saggi e articoli in riviste e volumi collettivi (con una piccola scelta di scritti minori - note e recensioni - di interesse comparatistico):

13. Strutture narrative e modelli retorici. Interpretazione di “Novellino” I-V, “Medioevo romanzo”, VI, 1979, pp. 63-97 (poi edito in volume).

14. Influenze del lessico romanzo sull'armeno medievale, “Transcaucasica II”, 1980, pp. 48-67.

15. Donne, cavalli, fontane e scrittori. Spazio e tempo nella variazione tematica, “Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Ca' Foscari”, XXI, 1982, pp. 99-139.

16. Fattori strutturali ed extrastrutturali nei meccanismi dell’interferenza,  "Revue Pazmaveb", CXL, 1982, pp. 353- 371.

17. *A.M. Machado - D.H. Pageaux, Literatura portuguesa, Literatura   Comparada e Teoria da Literatura,  “Rassegna Iberistica”, 14, ott. 1982, pp. 84-86.

18. *R. Gulbenkian, Les relations entre l'Arménie et le Portugal du Moyen-Age au XVIème siècle,   “Rassegna Iberistica” 14,  1982, pp. 88-90.

19. Socrate nelle Indie Occidentali. Considerazioni in  margine alle “De Orbe Novo Decades” di Pietro Martire d'Anghiera,  “Studi di Letteratura Ispano-americana”, XV, 1983, pp. 17-39.

20. Prospettive attuali dello studio comparato della letteratura, in Fare e sapere letterario: il teatro della didattica,  a cura di C.Bartoccioni, M. Camboni, S. Del Lungo Luzzi, A. Gnisci, A. Goldoni, R. Mordenti, Roma, Carucci, 1986, pp. 257-266.

21. * J.C. Santoyo, El delito de traducir, León, 1987, e Id., Traducción, Traducciones, Traductores, Ensayo de bibliografía, León, 1987, “Rassegna Iberistica”, 29, sett. 1987, pp.30-34.

22. Voce Jorge Guillén, in Dizionario Bompiani degli Autori, vol. II, D-K, Milano, Bompiani, 1987, p. 969.

23. *Tradición clásica y siglo XX, edición  de  Rodríguez Alfageme y A.B. García, Madrid, 1986, “Rassegna Iberistica” 30, dic. 1987, pp. 29-32.

24. *J.C. Santoyo, Teoría y crítica de la traducción: antología, Bellaterra, UAB, 1987, in “Rassegna Iberistica” 36, dic. 1989, pp. 17-20.

25. La frammentazione dei classici nella memoria del Novecento, in Chi ci libererà dei Greci e dei Latini? Le riscritture dei classici, a cura di Gianna Petrone, Palermo, Università di Palermo, 1989, pp. 91-109.

26. Polarità dell'atto traduttivo e poetiche della traduzione: alcuni percorsi storici, in Muratori di Babele, a cura di M.G. Profeti, Milano, F. Angeli, 1989, pp. 279-300.

27. La conquista dello spazio americano nelle prime raccolte venete, in L’impatto della scoperta dell'America nella cultura veneziana, a cura di A. Caracciolo Aricò, Roma, Bulzoni, 1990, pp. 115-133.

28. L'Occidente fantastico. Note sulla tradizione orientale del «Paris e Vienna”, in Studi medievali e romanzi in memoria di Alberto   Limentani, a cura di M. Eusebi, Roma, 1990, pp. 101-122

29. Intersezioni culturali e polisistemi letterari, in Venezia e le lingue e le letterature straniere, a   cura di S. Perosa, M. Calderaro, S.Regazzoni,  Roma, Bulzoni, 1991, pp. 221-232.

30. *F. Meregalli, La literatura desde el punto de vista del receptor, “Quaderni di Letterature Iberiche e Iberoamericane” 14/15, 1991, pp. 145-148.

31. *G. Reyes (ed.), Teorías literarias en la actualidad, “Rassegna Iberistica” 39, maggio 1991, pp. 26-28.

32. Medioevo romanzo e orientale: testi e prospettive storiografiche, Colloquio Internazionale, Verona 6-8 aprile 1990; scheda critica a cura di P. Mildonian, "Comparatistica", n.3 (1991), pp. 222-225.

33. *J.M. Arguedas, La volpe di sopra e la volpe di sotto, a cura di A. Melis, Torino, Einaudi, 1990, “Rassegna Iberistica” 41, dic. 1991, pp. 65-69.

34. *M. Laroche, La Découverte de l'Amérique par les Américains,  Québec, GRELCA, 1989,  “Rassegna Iberistica”  41,  dic. 1991, pp. 69-72.

35. *Dedalus. Revista Portuguesa de Literatura Comparada, n. 1.,  “Rassegna Iberistica”  45,  dic.1992, pp. 87-90.

36. *M. Smerdou Altolaguirre e M. Bonsoms (edd.), El relato intercalado, “Rassegna Iberistica” 47, maggio 1993, pp.39-42. 

37. Écriture et traduction: l’Italie de 1930 à 1945, in La traduction  dans le développement des littératures (Actes du XIème Congrès de  l'AILC/ ICLA, Paris 1985), a cura di J. Lambert e A. Lefevere, Bern, P. Lang, 1993, pp.221-230.

38. Menzogne trasparenti e verità sospette: Carlo Emilio Gadda e l'ermeneutica della traduzione, in La Menzogna, (Atti dell'VIII Congresso Internazionale di Studi Antropologici, Palermo 1987), a cura di G. Marrone, Palermo, 1992, pp.201-211, poi in versione ampliata in Del Tradurre 1, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 147-160.

39. Modelli di lettura comparata e culture di mediazione in Medioevo romanzo e orientale: testi e prospettive storiografiche", a cura di A.M. Babbi, A. Pioletti, F. Rizzo Nervo, C. Stevanoni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1992, pp. 129-154.

40. Sayat' Nova: Canzoniere, tradotto e presentato da P. Mildonian, "In forma di parole", anno tredicesimo (1992), numero primo,   e ivi,  P. Mildonian, ...Je vois une rose dans les  ténèbres,  pp. 163-229.

41. Tradurre poesia: teorie d'oggi e di ieri, in Vincenzo Errante: la traduzione di poesia ieri e oggi, a cura di F. Cercignani e E.  Mariano, Milano, Cisalpino, 1993, pp. 125-149.

42. Le pagine, la vita: diari del Vecchio e del Nuovo Mondo, in El  Girador. Studi di letterature iberiche e ibero-americane offerti a Giuseppe Bellini, a cura di G.B. De Cesare e S. Serafin, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 707-724.

43. Traduzione parodistica e traduzione della parodia, "Rassegna  Iberistica" 46, 1993, n. speciale "Omaggio a Franco Meregalli", pp. 71-85.

44. Tradurre racconti, in Dino Buzzati: la lingua,  le lingue (Atti del Convegno Internazionale, Feltre e Belluno, 26-29 settembre 1991), a cura di Nella Giannetto, Milano, Arnoldo Mondadori, 1994, pp. 81-97.

45. Codes d'amour et codes sociaux dans la littérature arménienne du Moyen-Age: à la croisée des cultures islamiques et chrétiennes

46. *C. García Gual, El zorro y el cuervo, “Rassegna Iberistica” 57, giugno 1995, pp.49-51.

47. Rappresentazione della poesia e rappresentazione della storia nelle traduzioni secentesche della Pharsalia, in Del Tradurre 2, Roma, Bulzoni, 1995,  pp. 29-53.

48. Introduzione a Amir Khusrau, Gli otto paradisi, a cura di A. Piemontese, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996, pp. V-XIX.

49. *D. Villanueva, Avances ...en teoria de la literatura, “Rassegna Iberistica” 58 nov. 1996,  pp. 30-33.         

50.  *Estatuas de sal. Cuentistas cubanas contemporaneas, ed. por M. Yáñez y M. Bobes, “Rassegna Iberistica” 60,  giugno 1997 , pp. 65-67.

51. El indiscreto encanto de la Antigüedad,  “Archipiélago” 30, 1997, Barcelona, pp. 128-129.

52. Exilés et colonisateurs: les grands voyages de la mythologie classique dans leurs interprétations modernes, in M.A. Seixo ed., A Viagem na Literatura, Mem Martins, Publicações  Europa-America, 1997, pp.145-182.

53. Il fantasma sereno della ribellione. Leggendo e traducendo Tino Villanueva, in Un lume nella notte. Studi di iberistica che allievi ed amici dedicano a Giuseppe Bellini, a cura di S. Serafin, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 199-225.

54. Terre, territoire, paysage: les instances de la recherche, les temps de l'aventure, l'espace de l'histoire, in  Les récits de voyage: Typologie, historicité,  a cura di M. A. Seixo e Graça Abreu,  Lisboa, Edit. Cosmos, 1998, pp.259-277.

55. Il gioco necessario. Quasi una premessa in  Parodia, pastiche, mimetismo, Atti del Convegno internazionale dell'AILC/ICLA, a cura di  Paola Mildonian, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 9-22.

56. Canto d’Armenia-Yerg Hayastani, a cura di L. Zekiyan, numero XVIII, 1, di “In Forma di Parole” dedicata alla poesia armena, Bologna 1998: Letteratura armena medievale: traduzioni e introduzioni di P. Mildonian alle  pp. 79-146, 167-189.

57. From West to East and vice-versa. Alternative routes between Wisdom and Knowledge, in  A. P Laborinho, M.A. Seixo, Maria José Meira (ed) A Vertigem do  Oriente: Modalidades discursivas no encontro de culturas, Lisboa Editorial Cosmos, 1999, pp. 117-136.

58. *María Elena de Valdés, The Shattered Mirror. Representations of Women in Mexican  Literature, “Rassegna Iberistica” 67, nov.1999, pp. 60-64.

59. A Odisseia de Manuel Alegre entre mito e história, “O escritor”, 13/14 decembro de 1999, Lisboa,  pp. 284-287.

60. Voyage dans le noir, voyage dans la lumière. Mémoire et pré-connaissance chez Sor Juana   Inés de la Cruz, Ingeborg Bachmann, Sophia de Mello Breyner Andresen in M.A. Seixo (ed.), Travel Writing and Cultural Memory / Écriture du voyage et mémoire culturelle, (Proceedings of XVth Congress of ICLA/AILC), Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 2000, pp. 35-56.

61. La dialectique du local et du global et les perspectives interdisciplinaires de la thématologie, in M. Schmeling, M. Schmitz-Emans K. Walastra (Herausg.), Literatur im Zeitalter der Globalisierung, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2000, pp.159-179.

62. Bestiari del Novecento: Torga, Saba, Montale, Moore, Celan, Aleixandre, in A. Carli, B. Töttösy,  N.Vasta (a cura di), Amant alterna Camenae. Studi linguistici e letterari offerti ad Andrea Csillaghy nel suo 60 compleanno, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2000, pp. 599-619.

63. Comparative Studies in Italy: Traditional Dynamics, Perspectives and Goals

64. Ulisse e il mito atlantico nella poesia portoghese contemporanea, in A. Babbi e F. Zardini (a cura di), Ulisse da Omero a Pascal Quignard, Verona, Fiorini, 2000, pp. 439-468.

65. Ensayo de Literatura Comparada “Rassegna Iberistica”  70, nov. 2000, pp. 35-38.

66. “A costa dos murmurios di Lidia Jorge. La “verità” dell’idillio e la realtà del romanzo” in G. Bellini e D. Ferro, L’acqua era d’oro sotto i ponti. Studi di Iberistica offerti a Manuel Simões, Roma, Bulzoni, 2001, pp. 183-198.

67. Allegory and Death of the voyage philosophique in Modern and Post-Modern Fiction, in La porta d’Oriente: Viaggi e Poesia / A porta  do Oriente: Viagens e poesia, a cura di Paola Mildonian, Maria Alzira Seixo, Lourdes Câncio Martins, Lisboa, Edições Cosmos, 2002,  pp. 317-326.

68. Identité multiculturelle et développement d’un "je" anthropologique chez Elias Canetti et José María Arguedas

69. Libretti italiani alle origini dell’opera argentina, in AA.VV, Il patrimonio musicale europeo e le migrazioni, Venezia, Ca’ Foscari, 2003, pp. 5-20.

70. Espacios literarios compartidos entre América Latina y Europa in Esapacios y discursos compartidos en la Literatura de América Latina, Biagio d’Angelo editor, Fondo Editorial de la Universidad Católica Sedes Sapientiae, Lima (Perù),  2004, pp. 273-294.

71. La Vergine delle sette spade tra pastiche tematico e parodia mitologica in Trabajo y Aventura. Studi in onore di Carlos Romero Muñoz, a cura di Donatella Ferro, Roma-Bulzoni, 2004, pp.183-199.

72. Autori e traduttori mechitaristi, in Gli Armeni e Venezia: dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria, Pubblicazioni dell’Istituto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2004, pp. 239-267.

73.“La nostra dimora filologica è la terra”: dall’istituzione del testo alla destituzione del campo letterario, la sfida “filologica” della letteratura comparata, in “Eudossia” n. 2 (Atti del  Convegno “Filologia e Comparatistica. Teoria, metodi, pratica”, Cagliari 19-20 ottobre 2002, a cura di Silvia Buzzetti e Maurizio Virdis), Alessandria,  Edizioni dell’Orso, 2004,  pp. 81-98.

74. Gentiluomini e traduttori nell’Europa del Settecento in AA.VV., Francesco Ottavio Magnocavalli (1707-1788). Architettura, letteratura e  cul-tura europea nell’opera di un casalese,  Casale Monferrato, 2005, pp. 161-180.

75. Meregalli comparatista, in «Rassegna Iberistica», vol. 82 (settembre 2005), pp. 63-76.

76. Voce Animali parr. 2,3,5,7-10,13,15,16 e bibliografia, in R. Ceserani,  M. Domenichelli, P. Fasano, Dizionario dei temi letterari, vol. I, Torino, UTET, 2007, pp. 97-108.

77. Voce Babele parr.3,4,5,7 e bibliografia, Ivi, vol. I.,  pp. 231-235.

78. Voce Torre parr. 2,4,6,8,10,12,14,16,18 e bibliografia,  Ivi, vol. III, pp. 2482-2487.

79.Voce Venezia, Ivi, vol. III,  pp. 2579-2589.

80. The Emblem of the Tower in Modern and Post-modern Literature, in Manfred Schmeling & Monika Schmitz-Emans (Hrsg.), Das Paradigma der Landschaft in Moderne und Postmoderne / (Post-)Modernist Terrains: Landscapes - Settings - Spaces, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2007, pp.179-194.

81. "Voce da voce": l'oralità trasferita. in L'oralità nella scrittura,  a cura di M. Teresa Biason, numero speciale degli Annali di Ca' Foscari XLV, 2, (2006), Padova, Studio Editoriale Gordini, 2007,  pp. 137-151.

82. I viaggi di Penelope  in Quale America? Soglie e culture di un continente, vol. II, a cura di Daniela Ciani Forza, Venezia, Mazzanti Editore, 2007,  pp. 323-29.

83. Penelope speeks her mind, sei poemi di Tino Villanueva tradotti da Paola Mildonian, ivi, pp. 310-321.

84. Presentazione del volume "Una stagione all'inferno. Iniziazione e identità letteraria nei diari di Alejandra Pizarnik", di Federica Rocco, in Varia Americana, a cura di Silvana Serafin, Venezia, Mazzanti Editore, 2007, pp. 43-46.

85. Article 152. "Translation and National Culture in the European Renaissance", in Uebersetzung. Translation. Traduction. Ein internationales Handbuch zur Uebersetzungsforschung. An International Encyclopedia of Translation Studies. Encyclopédie internationale de la recherche sur la traduction, vol. 2, ed. Harald Kittel, Armin Paul Frank, Norbert Greiner, Theo Hermans, Werner Koller, José Lambert, Fritz Paul, Berlin & New York: Walter de Gruyter, 2007, pp. 1397-1410 (translation by Andrew Campbell).

86. A insustentável leveza do mito entre moderno e pós-moderno São Paulo, ABRALIC, Aderaldo & Rothschild, 2008, pp. 188-210.

87. Homenaje a Tania Franco Carvalhal, Ibidem, pp. 264-267.

88. Percorsi mitici e percorsi mistici nell’inaudito quotidiano di alcune poetesse in Dialogare con le istituzioni. Il lessico delle pari opportunità, a cura di Silvana Serafin e Marina Brollo, Udine, Forum, 2008, pp. 203-216.

89. Dove sta andando la critica letteraria?: intervento di Paola Mildonian, in Ermeneutica letteraria IV, numero speciale a cura di Ilaria Crotti (ottobre 2008),  pp. 192-201.

90. Motivi, miti e modelli della classicità nelle letterature europee, in Vestigia latinitatis in media Europa, a cura di Andrea Csillaghy, Udine, Forum, 2009, pp. 17-40.

91. La resistenza dei miti: strategie di frammentazione, dissoluzione e contamina-zione nel romanzo contemporaneo in Il testo oltre i confini. Passaggi, scambi, migrazioni a cura di Lucia Perrone Capano, Bari, Palomar, 2009,  pp. 43-76.

92. Teorie e studi mitografici da Platone a Kerényi e oltre in   Il Mito nella Letteratura Italiana, vol. V, a cura di Pietro Gibellini e Raffaella Bertazzoli, Brescia, Morcelliana, 2009, pp.27-87.  

93. Timelessness of Metamorphosis: from Abe K?b? to Albert Sanchez Piñol, from the In-Human to the Post-Human, in Monika Schmitz-Emans, Manfred Schmeling (eds.), Fortgesetzte Metamorphosen. Ovid und die ästhetische Moderne,  Würzburg, Königshausen & Neumann, 2010, pp.99-111.

94. Andiamo in città. Oggetti, nomi, miti, in Los ojos en la ciudad. Mappe, percorsi e divagazioni urbane nella letteratura ispanoamericana. Atti del Convegno di Milano (21 Novembre 2007),  a cura di Molteni, M.L. e Scarabelli, L., Asterion 1, Milano, Arcipelago, 2010,  pp.29-43.

95. Foreword and Closing StatementEredità, Transiti, Orizzonti, Cinquant'anni dell'AILC a cura di Paola Mildonian, Venezia, editrice Cafoscarina, 2010, pp.9-11 e 987-989 .

96. Comparative Literature and other fields of knowledge. An introduction  articolo  introduttivo all'omonimo settore 6.87.3 coordinato da Paola Mildonian nell'ambito della voce  The Role of Comparative Literature in the sharing of knowledge and in the preservation of cultural diversity dell’ Enciclopedia in rete EOLSS/ UNESCO (coordinatrice generale Lisa Block de Behar)

97. Prassi interpretative, metodologie analitiche e vocazioni interdisciplinari della letteratura comparata, in La comparatistica oggi, numero speciale di Studi Comparatistici, 5, gennaio-giugno 2010, (anno III, f. I), pp.9-33.

98. Prólogo a Margherita Canavacciuolo, Habitar el margen. Sobre la narrativa de Lydia Cabrera, Madrid, Renacimiento, 2010, pp. 9-15

99. Stregati dalla laguna in Personaggi stravaganti a Venezia vol I, a cura di Francesca Bisutti e Maria Celotti, Crocetta del Montello, Antiga edizioni, 2010,  pp. 3-19.

100. Catarsi/contaminazione nel tragico contemporaneo, in Puro e impuro, a cura di Paolo Proietti,in  Polifemo, numero 2, Anno 2011, pp.147-164.

101.  Antichi Maestri, in Cuando quiero hallar las voces, encuentro con los afectos. Studi di Iberistica offerti a Giuseppe Bellini,  a cura di P. Spinato Braschi e J.J. Martínez, Edizioni CNR, Roma, 2013, pp. 465-483.

102. Le Poesie di Francesco Ottavio Magnocavalli Berruti, conte di Varengo, in Monferrato. Arte e Storia, 25, dicembre 2013, pp. 59-83.

103. I viaggi di Penelope II. Da Cuba a Boston via Miami. Juana Rosa Pita, in Ritratti di donne. Studi dedicati a Susanna Regazzoni, a cura di S.Serafin,Venezia, la Toletta Edizioni, 2014,  pp. 151-167.

104. I viaggi di Penelope III. Dal Texas a Boston con Mnemosine e il suo poeta, in, Scritture migranti. Per Silvana Serafin, a cura di E. Perassi, S.Regazzoni, M. Canavacciuolo, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014,  pp.169-181.

105. Tradurre poesia: da Serghiej Paradjanov a Mario Martone,  “Studi comparatistici” 15-16 “Letteratura e cinema”, anno VIII, Fasc, 1-2, gennaio-dicembre 2015, pp. 9-40

106.  Sguardi postcoloniali sul Medioevo,  “Studi comparatistici” 15-16, gennaio-dicembre 2015, pp. 325-328.

107. Il vestito di Rousseau, “Studi comparatistici” 15-16, gennaio-dicembre 2015, pp. 335-340.

,

         

 

 

 

 

 

 

SICL Italia - Società Italiana di Comparatistica Letteraria
Web design creazione siti web