Allegato "A" al Repertorio n.ro 40783/6609
STATUTO
Articolo III
Sono organi dell'Associazione l'Assemblea Generale ed il Consiglio Direttivo.
L'Assemblea Generale è costituita dalla totalità degli iscritti. L'iscrizione alla S.I.C.L. comporta per tutti i membri il versamento annuo di una quota sociale, il cui ammontare viene fissato dall'Assemblea ogni anno solare per il successivo anno solare, tenendo conto sia della somma che l'Association Internationale de Littérature Comparée (A.I.L.C.) esige dalle Associazioni Nazionali per affiliarsi automaticamente i membri di queste ultime, sia del variare delle spese necessarie al funzionamento e alle attivitàa della S.I.C.L., presumibilmente più forti nella fase iniziale.
Spettano inoltre all'Assemblea Generale:
- la nomina del Consiglio Direttivo;
- l'approvazione del programma di attività determinato per il periodo di un anno dal Consiglio Direttivo;
- l'approvazione dei bilanci preventivo e consuntivo e delle relazioni presentate dal Consiglio Direttivo;
- l'esame di ogni altro argomento che sia stato incluso nell'ordine del giorno.
Il Consiglio Direttivo è costituito da sette membri con voto deliberativo. Esso rimane in carica per tre anni solari. Le decisioni vengono prese a maggioranza semplice. L'elezione ha ugualmente luogo a maggioranza semplice, e in caso di parità di voti raccolti da due o più soci, risulta eletto il candidato con maggiore anzianità accademica.
In caso di dimissioni o di permanente impedimento di uno dei membri, si procede alla sua sotituzione con la nomina del socio che ha ottenuto il maggior numero di voti dopo gli eletti.
Il Consiglio Direttivo elegge nel suo seno un Presidente, eventualmente un Vice Presidente, un Segretario, eventualmente un Segretario aggiunto, un Tesoriere. E' contemplata anche la figura del Presidente Onorario, ma al di fuori del Consiglio Direttivo:
- di promuovere l'attività dell'Associazione in conformità al programma concordato con l'Assemblea;
- di raccogliere ed amministrare i fonti dell'Associazione, instaurando per la realizzazione dei suoi fini culturali rapporti con enti Pubblici e privati italiani, stranieri o internazionali;
- di promuovere i rapporti in primo luogo con l'Association Internationale de Littérature Comperée (A.I.L.C.), poi con le Associazioni consorelle di altri paesi e con la Fédération Internationale des langues et Littératures Modernes (F.I.L.L.M.);
- di convocare l'Assemblea degli Iscritti.
- Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente almeno una volta all'anno, oppure, su richiesta di almeno quattro dei suoi membri, in qualunque momento.
- L'Assemblea Generale è convocata dal Consiglio Direttivo normalmente una volta all'anno. Su richiesta di almeno tre quinti degli iscritti, essa può essere convocata in sessione straordinaria in qualunque momento.
La convocazione può aver luogo in qualunque sede universitaria italiana (eccezionalmente anche straniera).